Nell’ambito delle attività di raccolta fondi per il 2011, l’Associazione Margherita Onlus ha organizzato uno spettacolo teatrale liberamente tratto dall’Aida di Verdi, che è andato in scena il 22 novembre al Teatro Duse di Bologna.
Ceste natalizie
L’Associazione ha lanciato una nuova iniziativa per le aziende, come regalo ai dipendenti e ai clienti, che ha in sé il valore inestimabile della solidarietà. Proponiamo una scelta di prodotti alimentari: olio, vino, grana, pasta, panettone e altro ancora. I fornitori sono stati selezionati in base alla qualità e alla particolarità dei loro prodotti, tipici della zona di origine.
Le feste
Come molti di voi sanno, da qualche anno AM organizza occasioni di incontro per stare insieme e raccogliere fondi nel segno della musica e della convivialità. La prima festa del 2011, il 15 giugno a Forte Jola di Bologna, è stata davvero speciale. Si è svolta, infatti, nella suggestiva atmosfera creata dall’eclissi lunare.
Nuova struttura
Da gennaio 2011 Associazione Margherita si è riorganizzata con una struttura operativa più adatta al raggiungimento degli obiettivi prefissati: far crescere l’associazione, garantire l’autosufficienza ai progetti in essere, attivare nuovi progetti in linea con la mission.
Nuovo logo
Dopo cinque anni di attività, tanti eventi e iniziative e tre progetti attivi, Associazione Margherita Onlus ha cambiato logo. Una nuova interpretazione degli elementi grafici che caratterizzavano il marchio precedente, con design e stile più moderni, che mantengono inalterati i valori di partenza: condivisione e impegno.
Terapia del gioco
Il maltrattamento, nelle sue diverse forme di violenza, rappresenta per il bambino un evento gravemente traumatico che altera e distorce la percezione del sé e la qualità delle relazioni, e compromette lo sviluppo in maniera profonda. Inoltre quasi sempre è negata alla vittima la possibilità di esprimere e rappresentare il dolore, la ferita e la vergogna provati.
Projeto Saude. Visita in loco
Durante le festività di Natale 2010 Enrico Calanchini, Cristina Rossi e Mario Mantovani, unendo l’utile al dilettevole, si sono recati a Rio de Janeiro per verificare sul campo il buon funzionamento del Projeto Saude. Per alcuni era la prima volta, per Enrico no, ma la forza delle emozioni che il luogo e le persone che lo abitano suscitano nel visitatore esterno non cambia con la frequenza delle visite.
Editoriale
Cari amici, è passato un po’ di tempo dall’ultima volta che vi abbiamo dato nostre notizie perché avevamo deciso di terminare un importante progetto di rinnovamento di AM prima di riaprire il dialogo con i nostri sostenitori.